Cosa facciamo
Affianchiamo gli imprenditori del settore turistico che vogliono intraprendere un percorso di evoluzione e miglioramento per riuscire a collocarsi in modo efficace all’interno del mercato. Svolgiamo il nostro lavoro in modo attento e pragmatico così da produrre risultati concreti e misurabili.
Molto spesso all’interno delle aziende manca una visione strategica chiara e definita. Si corre quindi il rischio di disperdere energie e risorse economiche, senza produrre ricadute positive. E’ quindi fondamentale effettuare dei passi graduali di crescita che, all’interno di un progetto organico, permetteranno all’azienda di crescere in modo sostenibile.
Scopri perché scegliere G&A Group.
-
Analisi
Un lavoro complesso ma fondamentale. Ogni progetto parte da un’attenta e precisa fase di analisi, che va a toccare tutti gli aspetti della struttura ricettiva.
-
Analisi del contesto economico e territoriale
Per le imprese turistiche diventa fondamentale analizzare il contesto territoriale in cui si trovano ad operare. Ogni destinazione ha i propri punti di forza e di debolezza, i propri mercati di riferimento, le proprie peculiarità nonché un certo posizionamento all’interno del mercato. E’ quindi fondamentale analizzare in quale contesto l’azienda si trova ad operare, così da comprendere appieno il tessuto socio-economico e turistico di riferimento.
-
Analisi dell'identità
Moltissimi imprenditori faticano a rispondere a questa semplice domanda: “Perché un cliente dovrebbe scegliere la tua struttura piuttosto che un’altra?”. Le risposte sono spesso le stesse (ambiente familiare, pulizia, qualità della ristorazione) e mancano quindi elementi reali di caratterizzazione e distintività. Per questo motivo crediamo sia fondamentale capire l’identità della struttura e gli elementi distintivi che possono realmente caratterizzarla, su cui strutturare poi servizi mirati.
-
Analisi dell'edificio
Risulta fondamentale comprendere le caratteristiche della struttura, l’organizzazione degli spazi, le peculiarità dell’arredamento, la funzionalità delle aree produttive e di servizio … fattori che incidono sull’erogazione dei servizi e sull’esperienza che vivono gli ospiti. Andiamo quindi ad analizzare tutti gli elementi dell’edificio così da poter proporre degli interventi di miglioramento.
-
Analisi della struttura organizzativa
Per raggiungere i risultati c’è sempre bisogno di un buon gioco di squadra. Bisogna quindi analizzare la qualità e le caratteristiche dei singoli e quale contributo e valore aggiunto possono portare all’impresa. Per questo motivo andiamo a scattare una fotografia chiara e dettagliata della struttura organizzativa, prendendo in considerazione una molteplicità di fattori.
-
Analisi della comunicazione
Non sempre le imprese comunicano in modo efficace chi sono e cosa offrono riuscendo a trasmettere il proprio “valore” al cliente. Questo accade perché canali e strumenti di comunicazione non sono ben allineati, strutturati e utilizzati. Viene quindi effettuata una panoramica degli elementi della comunicazione moderna, on-line ed off-line. Tale analisi ricomprende attività di mistery client presso la struttura e le aziende competitor.
-
Analisi del brand
Come vi vedono gli ospiti e cosa pensano di voi? Nel mercato moderno il cliente è abituato a rilasciare feedback e recensioni, a raccontare la propria esperienza. Andiamo a monitorare costantemente la notorietà e reputazione dell’attività così da poter intervenire per produrre dei miglioramenti, sia in termini numerici che qualitativi.
-
Analisi della commercializzazione
Molte strutturano faticano a confrontarsi con il mercato e ciò deriva da una serie di fattori. Analizziamo la politica tariffaria, il benchmark rispetto ai competitor, i canali di vendita e le relative condizioni, le singole azioni ed i risultati prodotti. In questo modo possiamo poi costruire una vera strategia che, facendo leva su diversi fattori e canali, permetterà alla struttura di crescere in modo graduale.
-
Analisi Economico-Gestionale
Non sempre l’albergatore è imprenditore. Non dispone quindi di una fotografia aggiornata e puntuale dell’andamento economico-finanziario, della struttura dei costi e delle singole incidenze. Manca un sistema di controllo di gestione efficace che permetta di capire in tempo reale come l’impresa sta performando. Attraverso un’attenta analisi dei bilanci vengono estrapolati indici ed indicatori specifici per il settore turistico che permettono di comprendere dove è necessario intervenire.
-
Analisi dei fabbisogni formativi
Ancora troppo aziende sottovalutano la potenza della formazione come strumento di crescita. Solo investendo sul “capitale umano”, anche sfruttando al meglio gli strumenti di finanziamento disponibili, sarà possibile produrre cambiamenti. Procediamo quindi nell’individuare un piano formativo personalizzato per le singole figure così da consentire una graduale crescita personale e dello staff.
-
Analisi SWOT
Racchiude al suo interno i principali elementi di forza – debolezza, opportunità – minaccia che l’impresa deve considerare per affrontare un percorso di sviluppo. In questa analisi verrà redatto un report molto dettagliato dove ogni aspetto verrà affrontato in modo puntuale.
-
Pianificazione
Conclusa l’analisi della struttura, si individua una “cura” completa ed efficace, che possa effettivamente generare un miglioramento apprezzabile.
-
Nuovo posizionamento della struttura
Si tratta di chiarire i target di riferimento a cui si intende proporre l’impresa e tracciare il “profilo del cliente tipo”, individuando con precisione tutte le sue caratteristiche. In questo modo si può passare alla costruzione della nuova gamma prodotti e servizi.
-
Gamma prodotti e servizi
Alle volte sono i dettagli a spostare la percezione dell’ospite, altre volte è opportuno strutturare interventi più consistenti. La cosa fondamentale è dare risposta ai bisogni del cliente. In questo senso andiamo a costruire un insieme di strumenti ed opportunità mirate aiuteranno la trasmissione del valore.
-
Progetto formativo
Attraverso la creazione di un progetto formativo individualizzato è possibile acquisire quelle competenze utili ad aumentare la propria professionalità. Individuati i fabbisogni formativi creiamo dei moduli formativi ed attiviamo i giusti canali di finanziamento.
-
Strategia promo-commerciale
Vendere di più o vendere meglio? Tutte le aziende vorrebbero entrambi i risultati ma per riuscirci è fondamentale avere una vera e propria strategia di comunicazione e vendita. La definizione della politica di prezzo, la selezione dei canali e strumenti di vendita, la pianificazione delle azioni di up selling permetteranno di generare un miglioramento apprezzabile dei risultati.
-
Budget previsionale
L’unico modo per centrare i risultati è definire bene gli obiettivi. Definita la strategia promo-commerciale è possibile costruire con precisione un budget previsionale pluriennale. In questo modo sarà possibile avere degli obiettivi mensili da raggiungere ed al contempo dei punti di riferimento su cui verificare andamenti e scostamenti.
-
Sistema controllo di gestione
Ci piace pensare all’imprenditore come ad un pilota di areo. Deve avere sempre sotto controllo la situazione, tutti gli strumenti ed indicatori, per portare con successo l’impresa al traguardo. Per questo motivo viene creato e poi introdotto un sistema di controllo di gestione che, seppur in modo semplice, consentirà di avere un controllo efficace e costante delle performance.
-
Applicazione
Come in una clinica (Klinik) i singoli specialisti interverranno in modo puntuale per aiutarvi ad affrontare le singole azioni ed interventi.
-
Piano operativo
Costruiamo un piano dettagliato delle attività che saranno realizzate per dare concretezza al progetto. In questo modo avrete la possibilità di verificare le attività specifiche, lo stato di avanzamento delle stesse, i referenti. Il piano viene costantemente aggiornato.
-
Sviluppo del prodotto
Affianchiamo l’impresa nel realizzare concretamente tutti quegli interventi che consentono di sviluppare il prodotto ed i servizi in modo coerente con l’identità ed i target di riferimento. In questo modo siamo certi di assicurare al cliente una realizzazione coerente ed efficace delle singole attività.
-
Selezione fornitori
Realizziamo dei precisi capitolati per richiedere ai fornitori di formulare le loro migliore offerte. Offerte che andiamo a valutare con estrema attenzione aiutando l’imprenditore a selezionare il partner “giusto”, valutando gli aspetti tecnici ed economici proposti ed evitando inutili perdite di tempo.
-
Affiancamento sviluppo strumenti di comunicazione
Predisporre strumenti di comunicazione è sempre complesso e faticoso. Per questo motivo interagiamo direttamente con la web agency e gli altri fornitori di servizi individuati, per garantire la corretta realizzazione di strumenti perfettamente allineati alla strategia di promo-commercializzazione.
-
Strutturazione campagne social
Non è sufficiente avere un profilo social e pubblicare contenuti sporadici. Per essere efficaci è necessario predisporre un preciso “piano editoriale”. Assieme all’imprenditore costruiamo il progetto specifico e ne seguiamo la realizzazione operativa, monitorando costantemente i risultati ottenuti.
-
Ottimizzazione canali di commercializzazione
Andiamo a realizzare degli interventi di miglioramento sui canali di commercializzazione già in uso, al fine di aumentare la conversione delle prenotazioni. Ciò determina delle ricadute economiche dirette ed immediate.
-
Sviluppo nuovi canali di commercializzazione
Applichiamo la strategia di commercializzazione definita andando a selezionare i nuovi canali e strumenti di commercializzazione. Definiamo accordi e contratti specifici che tutelino la committenza e che ci permettano di realizzare gli obiettivi dichiarati. Così facendo costruiamo un mix di strumenti che migliora la delicata fase di vendita.
-
Settaggio politica di prezzo
Sappiamo che il “listino prezzi è morto”, ma anche quanto è complesso definire ed applicare una politica di prezzo dinamica. Per questo motivo agiamo in stretto e costante contatto con il personale di front-office al fine di applicare una strategia di prezzo in linea con gli strumenti ed il budget obiettivo.
-
Inserimento sistema di controllo di gestione
Dopo aver strutturato il sistema di controllo di gestione, in coerenza con la tipologia di struttura, lo inseriamo gradualmente fino a renderlo pienamente operativo. Allo scopo costruiamo degli appositi fogli di calcolo ed interagiamo costantemente con gli studi commercialisti, così da ottenere una fotografia sempre aggiornata della situazione.
-
Applicazione progetto formativo
Eroghiamo quelle attività di formazione necessarie per aiutare l’acquisizione di competenze ed abilità da parte della proprietà e dello staff. Il progetto formativo definito precedentemente trova quindi applicazione completa in modo graduale.
-
Incontri periodici di aggiornamento
Monitoriamo assieme alla committenza i progressi ottenuti, le azioni realizzate, i risultati economici. Al contempo le azioni future e gli obiettivi di medio-lungo periodo. Il project manager incaricato di seguirvi si interfaccerà con lo staff di Hotel Klinik per garantire la corretta applicazione dell’intero progetto.